Conferenza

 1      III|          non senza ragione, dell'armonia delle onde. Un'orchestra,
 2      III|         vedete. Essi mi danno un'armonia molto aggradevole, nella
 3        V|  adoperavano nella loro musica l'armonia propriamente detta, ammettevano
 4       VI|        combinazione rinforzano l'armonia esistente, nell'accordo
 5 VII-VIII|            9. Musica polifonica, armonia; la riforma protestante;
 6 VII-VIII|    fiorenti, un vero principio d'armonia. La sola cosa, ch'essi fecero
 7 VII-VIII|        non si è mai sviluppata l'armonia. La terza e la sesta pitagorica
 8 VII-VIII|       una all'altra. Ne nacque l'armonia propriamente detta, coi
 9 VII-VIII|         ad un vero sviluppo dell'armonia, e ciò tanto più, in quanto
10 VII-VIII|   doppiamente sensibile. La vera armonia non potè svilupparsi, che
11 VII-VIII|  affiatati insieme. Quanto più l'armonia era complicata, tanto più
12 VII-VIII|         musica polifonica e dell'armonia. Le scale, che noi adoperiamo
13 VII-VIII|        deve quindi prestarsi all'armonia, mentre la pitagorica le
14 VII-VIII|        greca non ha sviluppato l'armonia, specialmente perchè la
15 VII-VIII|        concludere, che la nostra armonia fondata sulla scala temperata
16 VII-VIII|    esistenti e di rientrare nell'armonia generale dell'accordo, essi
17       IX|  costituisce già per  una vera armonia, specialmente se gli manca
18       IX| rientrare nel medesimo sistema d'armonia. Noi arriviamo così a formulare
19       IX|       vasta e più generale per l'armonia, ma come vedremo or ora,
20       IX|        suono fondamentale 1/2. L'armonia diventa più completa in
21        X|       abbracciano anche l'intera armonia. Grazie ad esse, tutto ciò
22        X|        sodisfare alle leggi dell'armonia, e che questa è tanto più
23        X|        accurato delle leggi dell'armonia e dell'istrumentazione non
24        X|    musica tedesca lo studio dell'armonia, delle masse corali ed istrumentali
25        X|          le sue regole rigide di armonia e di contrappunto. Nelle
26        X|          elevata. Lo studio dell'armonia e dei grandi movimenti d'
27        X|   riguardarsi come la scala dell'armonia.~ ~ Veramente questa distinzione,
28        X|        perchè melodia pura senza armonia non esiste più al giorno
29        X|  accompagnato dalla più semplice armonia, per obbligare il cantante
30        X|          adoperare la scala dell'armonia, onde impedire le stonature.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License