IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] finiscono 1 finissimo 2 finito 2 fino 29 finora 7 fiorenti 1 fioretti 1 | Frequenza [« »] 30 specialmente 29 basta 29 cosa 29 fino 29 nostra 29 ove 29 sotto | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fino |
Conferenza
1 II| queste vibrazioni arrivino fino al nostro orecchio per produrvi 2 II| matematica ha dimostrato fino all'ultima evidenza. Esso 3 II| capace di trasmetterlo fino all'inviluppo di vetro del 4 II| Tuttavia si può arrivare fino a grandi distanze.~ ~Una 5 II| istrumento musicale, e trasmette fino all'altra estremità tutti 6 II| trovavasi l'osservatore, fino nell'acqua. Il tubo era 7 II| propagavano attraverso l'acqua fino alla membrana, e da questa 8 II| misurando la distanza dal timbro fino all'osservatore e misurando 9 II| per i quali essa ascende fino a 20 volte la velocità nell' 10 II| principio colla temperatura fino a 100°, e poi diminuisce 11 II| secondo per trasmettersi fino alla parete, ed un altro 12 II| pistola vi si riproduce fino a 32 volte.~ ~Esempi di 13 IV| soltanto quando si vuole e fino a quando si vuole.~ ~Voglio 14 IV| Certi pianoforti vanno fino al settimo do, il quale 15 IV| quattro ottave, dal do = 65 fino al do = 1044, non comprendendovi 16 V| Basta a ciò accordare, fino a tanto che cessino i battimenti.~ ~ 17 VI| come accordo fondamentale. Fino ai tempi di Sebastiano Bach, 18 VI| di Sebastiano Bach, cioè fino alla metà del secolo passato, 19 VII-VIII| inconsciamente ha guidato la musica fino ai nostri tempi. La sua 20 VII-VIII| nel determinare i limiti, fino ai quali sia lecito andare, 21 VII-VIII| considerevolissima, che arrivò fino a quattromila trombettieri; 22 VII-VIII| ha regnato sovranamente fino al sedicesimo secolo, epoca 23 VII-VIII| La scala pitagorica, che fino allora era generalmente 24 IX| vedete quel punto fermo, fino a tanto che il corista rimane 25 X| che la scienza può bensì fino ad un certo punto spiegare, 26 X| musica polifonica italiana fino ai tempi di Palestrina. 27 X| Rossini dall'altro. Mentre fino alla metà del secolo passato 28 X| autori di questo secolo e fino a pochi anni fa, non conoscevamo 29 X| aveva 3½ ottave e arrivava fino a quasi 2000 vibrazioni.