IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] luminoso 3 lunga 7 lunghe 5 lunghezza 28 lunghezze 2 lunghi 2 lunghissimo 1 | Frequenza [« »] 29 troppo 28 16 28 intervallo 28 lunghezza 28 pure 28 stessa 28 sul | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze lunghezza |
Conferenza
1 I| riposa, dànno a questa la lunghezza esatta di un metro, e una 2 I| determinare a volontà la lunghezza di una porzione di essa. 3 I| come per esempio dalla lunghezza, dalla grossezza, dalla 4 I| senso perpendicolare alla lunghezza della corda. Vibrazioni 5 I| un quinto ecc. della sua lunghezza. L'esperienza fatta col 6 I| corda ad un quinto della sua lunghezza, essa si divide in cinque 7 I| dimensioni e sovra tutto dalla lunghezza della canna ed anche dalla 8 I| stretta in confronto colla sua lunghezza; il che s'impedisce facilmente 9 I| larghezza proporzionata alla lunghezza, seguendo certe regole che 10 I| all'istrumento una grande lunghezza in confronto colle altre 11 I| all'arena. A metà della lunghezza della canna il movimento 12 I| sufficientemente grosso, della lunghezza di due metri circa. Verso 13 II| bacchetta di legno della lunghezza di molti metri, passa da 14 III| hanno tutte la medesima lunghezza e larghezza e che variano 15 IV| ragione inversa della sua lunghezza.~ ~Questa seconda legge 16 IV| permette di misurare la lunghezza utile della corda in ciascun 17 IV| vibrando in tutta la sua lunghezza di un metro, essa dia un 18 IV| corda ci dà la sua nuova lunghezza. Supponiamo che questa sia, 19 IV| in ragione inversa della lunghezza della corda, avremo la seguente 20 IX| ampiezza, l'altezza dalla lunghezza delle oscillazioni. Si può 21 IX| uguale ampiezza ed uguale lunghezza, possano ancora differire 22 IX| oltre all'ampiezza ed alla lunghezza dell'oscillazione, si deve 23 IX| ampiezza ab e la medesima lunghezza AB, ma la forma è diversa 24 IX| faccio vibrare il corista; la lunghezza varia colla velocità, con 25 IX| terzo, a un quarto della sua lunghezza; se la pizzico ad un settimo 26 IX| pizzicata a 1/7 della sua lunghezza. La~ ~ ~forma è complicata, 27 IX| sfregata a 1/20 della sua lunghezza.~ ~ ~5. Tutte queste curve, 28 IX| batta a un settimo della lunghezza della corda, per cui la