IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quanto 42 quantunque 10 quarant' 1 quarta 27 quartetto 1 quarti 1 quarto 13 | Frequenza [« »] 27 intensità 27 metodo 27 notevolmente 27 quarta 27 stato 26 7 26 cilindro | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze quarta |
Conferenza
1 IV| secondo. Per il violino la quarta corda vuota [il suono più 2 V| loro limite. – 9. Quinta, quarta, sesta e terza maggiore, 3 V| secondo, numero che è la quarta parte di 200, ossia la metà 4 V| rapporto si chiama in musica la quarta, per cui la quarta viene 5 V| musica la quarta, per cui la quarta viene ad essere l'ottava 6 V| suono 4, vale a dire della quarta stessa.~ ~L'accordo del 7 V| suono fondamentale colla quarta presenta dunque questo carattere 8 V| fondamentale, ma bensì la quarta, e dà a questa un'importanza 9 VI| 2 : 3. Il rapporto della quarta si ottiene coi fori 9 e 10 VI| di ottava, di quinta, di quarta ecc.; ma bisogna inoltre 11 VI| suono fondamentale, dalla quarta, quinta ed ottava è apertamente 12 VI| che il rapporto fra la quarta e la quinta è troppo complicato 13 VI| migliore, sostituendo alla quarta la terza maggiore, nonostante 14 VI| una terza minore e di una quarta. I suoni di combinazione, 15 VI| maggiore, di terza minore e di quarta; mentre l'accordo minore 16 VI| di terza maggiore e di quarta. La differenza sarebbe in 17 VI| suono fondamentale, dalla quarta, sesta e ottava, e quello 18 VII-VIII| rigorosamente, perchè la quarta, di cui essi si sono serviti 19 VII-VIII| la seconda, la terza, la quarta, la quinta, la sesta, la 20 VII-VIII| interrogazione, la voce s'alza d'una quarta. Per rinforzare una parola, 21 VII-VIII| dissonanti, e con la sola quarta e quinta non vi ha sviluppo 22 VII-VIII| più che l'intervallo fra quarta e quinta è assai piccolo 23 VII-VIII| la terza maggiore 5/4, la quarta 4/3, la quinta 3/2, la sesta 24 VII-VIII| posto fra la terza e la quarta, l'altro fra la settima 25 VII-VIII| a dire fra la terza e la quarta, l'intervallo di un semitono; 26 VII-VIII| abbia fra la terza e la quarta, e fra la settima e l'ottava 27 VII-VIII| osserviamo che fra la terza e la quarta, cioè fra il si e il do,