Conferenza

 1        I|          piccolo e più rapido, anche vibrazione. E per maggiore chiarezza
 2        I|        maggiore chiarezza chiameremo vibrazione semplice quella che segue
 3        I|        dimostra in tale caso, che la vibrazione è semplice come quella del
 4        I|         suona, si trova in istato di vibrazione.~ ~ ~ ~4. Scelgo ora un'
 5        I|           essere facilmente messa in vibrazione [fig. 2]. Una forchetta
 6        I|         trova in uno stato di rapida vibrazione. Alle due estremità che
 7        I|          corda si trovi in istato di vibrazione e dove in istato di riposo.~ ~
 8        I|            simultaneamente una unica vibrazione. Io ottengo facilmente questo
 9        I|              la corda vibra in unica vibrazione. Il suono, che così si ottiene
10       II|            la sensazione sonora. Una vibrazione non può evidentemente propagarsi,
11       II|              e così di seguito.~ ~La vibrazione pare dunque che cammini
12       II|          posto e compie soltanto una vibrazione perpendicolare alla direzione
13       II|          quale sia lo spazio che una vibrazione sonora percorre nell'aria
14       IV|           corda vibra tutta in unica vibrazione, essa  il suo suono più
15        V|               il secondo cento e una vibrazione al secondo.~ ~Se li facciamo
16        V|         forte. Ma alla cinquantesima vibrazione del primo corrispondono
17        V|      corrispondono cinquanta e mezza vibrazione del secondo. Ora, siccome
18        V|         secondo. Ora, siccome in una vibrazione si ha sempre una metà, in
19        V|             che per la cinquantesima vibrazione del primo e per la corrispondente
20        V| corrispondente cinquantesima e mezza vibrazione del secondo suono i movimenti
21        V|          affievolito. Alla centesima vibrazione del primo corrisponde la
22        V|          corrisponde la centounesima vibrazione del secondo e quindi gli
23        V|           per ogni differenza di una vibrazione si dovrà avere un rinforzo
24       IX|            così rallentato nella sua vibrazione, e mi  quindi battimenti
25       IX|             sempre decomposta in una vibrazione semplice del medesimo numero,
26       IX|           entrare molte fiammelle in vibrazione. Ma seguendo in ciò l'esempio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License