Conferenza

 1        I|           ad un suono determinato corrisponde per la medesima membrana
 2        I|      determinato modo di soffiare corrisponde un suono fondamentale determinato.
 3        I|       prende nella sua rotazione, corrisponde un'immagine della fiamma
 4      III|        uno: quello cioè, il quale corrisponde al nodo di mezzo. Questo
 5      III|     risuonatore il suono, che gli corrisponde. Il che significa che fra
 6      III|        tal caso la cassa armonica corrisponde ad un suono molto basso,
 7       IV| vibrazioni, il numero delle quali corrisponde evidentemente al numero
 8       IV|            Ogni piccola divisione corrisponde ad un dente della ruota,
 9       IV|       numero delle vibrazioni che corrisponde al suo suono. L'operazione
10       IV|       ottave complete il la basso corrisponde a 27½ circa, il la più acuto
11       IV|        vuota [il suono più basso] corrisponde a circa 193 vibrazioni,
12       IV|           al settimo do, il quale corrisponde a 4200 circa, e col flautino
13       IV|          il quale  quel la, che corrisponde alla seconda corda vuota
14       IV|      corista della Scala [Milano] corrisponde a 451½, e quello del teatro
15        V|    centesima vibrazione del primo corrisponde la centounesima vibrazione
16        V|      numero delle loro vibrazioni corrisponde realmente alla differenza
17        V|         di combinazione, il quale corrisponde realmente a 25 vibrazioni
18        V|          un suono basso, il quale corrisponde a 50 vibrazioni al secondo,
19        V|      semplice è qui 3/2, il quale corrisponde al rapporto 2 : 3. Esso
20        V|    combinazione è 1, il quale non corrisponde a nessuna ottava bassa del
21        V|      quello espresso da 5/3. Esso corrisponde alla sesta maggiore in musica.
22       VI|            per cui ogni divisione corrisponde a 1/48 di un giro completo
23 VII-VIII|          che l'arco a sesto acuto corrisponde in certi casi molto meglio
24       IX|       corta, e ad ogni battimento corrisponde uno di questi mutamenti.
25       IX|      semplice. Ad ogni battimento corrisponde un rinforzo ed un'indebolimento
26       IX|       press'a poco nel punto, che corrisponde al nodo del settimo armonico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License