Conferenza

 1        I|           più elegante, prendo un cilindro di ottone, sul quale è steso
 2        I|         una fiamma a petrolio. Il cilindro può essere girato col mezzo
 3        I| meccanismo. [fig. 3]. Avvicino al cilindro il corista in modo che la
 4        I|           corista sta fermo ed il cilindro gira, la punta mi traccia
 5        I|           stante il movimento del cilindro a spirale, una spirale poco
 6        I|       linee rette.~ ~Se invece il cilindro sta fermo e il corista vibra,
 7        I|     infine, il corista vibra e il cilindro gira, ottengo sulla carta
 8      III|      produce un suono potente. Un cilindro di legno B, vuoto, e a fondo
 9      III|         le dimensioni interne del cilindro rivolto verso il timbro,
10      III|      notevole, quando avvicino il cilindro. Quando il suono del timbro
11      III|          il rinforzo prodotto dal cilindro è sensibilissimo. Più notevole
12      III|          a stento: avvicinando il cilindro esso diviene marcatissimo.~ ~
13       IV|          io mi sono servito di un cilindro, che facevo girare a mano.
14       IV|        per esempio, che io dia al cilindro la velocità di un giro al
15       IV|           in un giro completo del cilindro. Ugualmente semplice diviene
16       IV|    diviene il ragionamento, se il cilindro fa un altro numero qualunque
17       IV|       secondo. Se per esempio, il cilindro ne fa cinque, basterà contare
18       IV|           numero dei giri, che il cilindro fa per secondo, sia determinato
19       IV|         questo scopo ed offre sul cilindro girante il vantaggio, di
20       IV|          Sulla base superiore del cilindro si trova un certo numero
21       IV|           una corrente d'aria nel cilindro, questa corrente passa bensì
22       IV|    corrente d'aria, che entra nel cilindro con un getto costante, non
23       IX|           tocca la superficie del cilindro girante C e la vite V serve
24       IX|      regolare questo contatto. Il cilindro è ricoperto d'un foglio
25       IX|        dal peso P. L'asse poi del cilindro C è a vite, affinchè i vari
26       IX|  tracciati molto regolarmente sul cilindro girante. Si ottengono così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License