Conferenza

 1        I|            Nel pendolo dunque i due punti estremi della oscillazione
 2        I|           quello del pendolo, i due punti estremi della corsa corrispondono,
 3        I|            che ad eccezione dei due punti fissi della corda non vi
 4        I|             della corda, mentre nei punti intermedii trovasi il massimo
 5        I|     vibratorio [fig. 4 bis]. Questi punti del massimo movimento chiamansi
 6        I|          corde abbiamo ottenuto dei punti nodali, dobbiamo quindi
 7        I|              come riunione dei vari punti nodali.~ ~È stato Chladni,
 8        I|          curve, le quali indicano i punti ove il movimento vibratorio
 9        I|             svariate, applicando in punti convenienti il dito, per
10        I|  comunicazione coll'aria esterna in punti adattati. L'effetto è paragonabile
11       II|      vibratorii, che provenienti da punti diversi vengono a urtarsi
12       II|      tranquilla due o più pietre in punti diversi, si formano due
13       II|             dimostra, che in alcuni punti comuni alle due onde diverse
14       II| interferenze. Ma al di  di questi punti ciascuna onda si propaga
15       II|              le quali si trovino in punti opposti della galleria interna,
16        V|         della canna D e E sopra due punti, come A e A', che hanno
17        V|            ora le braccia sopra due punti A', B' a movimento opposto;
18        V|            essa presenti in tutti i punti una perfetta omogeneità
19       IX|           asse verticale, i diversi punti luminosi, che corrispondono
20       IX|         differenti, vanno a colpire punti molto diversi del diaframma,
21       IX|             precisa in tutti i suoi punti. Nei punti a, b, c, d....
22       IX|             tutti i suoi punti. Nei punti a, b, c, d.... abbiamo una
23       IX|           linea nera e sottile, nei punti intermedii a', b', c', d',....
24       IX|           compiono in questi ultimi punti vibrazioni rapidissime,
25        X|     artistici. Essa supera in molti punti la poesia, tanto nell'espressione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License