IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] povera 3 povero 2 povertà 2 pratica 24 praticato 2 pratiche 1 pratici 1 | Frequenza [« »] 25 volte 24 esse 24 negli 24 pratica 24 produrre 24 re 24 scale | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze pratica |
Conferenza
1 I| medesima.~ ~Nella musica pratica non si fa uso delle vibrazioni 2 I| facilmente e che la musica pratica chiama l'ottava del suono 3 I| sonore, di cui la musica pratica si serve molto e sotto forme 4 I| seguendo certe regole che la pratica ha suggerito. Si può dunque 5 I| utilizzato nella musica pratica.~ ~Difatti si hanno istrumenti, 6 II| trasmissione in tubi cilindrici: in pratica, il suono poco a poco si 7 III| una forma speciale, che la pratica ha suggerito. In tal caso 8 III| grandi tavole vibranti, e la pratica insegna che veramente, in 9 IV| suoni di cui la musica pratica si vale. I suoni troppo 10 IV| questione di qualche importanza pratica è stata suscitata e risoluta 11 V| si chiama nella musica pratica il rapporto della terza 12 V| ristrette e monotone. La musica pratica ha dovuto quindi andare 13 V| messo al bando dalla musica pratica. La ragione sta, scientificamente 14 VI| principale. Come vedete, teoria e pratica sono perfettamente d'accordo 15 VI| hanno grande importanza pratica.~ ~4. L'accordo perfetto 16 VII-VIII| richiedeva, anche come condizione pratica, che i diversi cantanti 17 VII-VIII| neri e non cinque come in pratica si usa; perchè innalzare 18 VII-VIII| più facile l'esecuzione pratica. Questi tentativi sono tutti 19 VII-VIII| facilitazioni, che forse la pratica ancora richiede. Perchè 20 VII-VIII| essere accettato anche dalla pratica.~ ~Esprimiamo dunque il 21 IX| tempo. Difatti nella musica pratica questo accordo si scrive 22 IX| vi è per noi nella vita pratica alcuna ragione, di spingerci 23 X| carattere di sola utilità pratica; esso ne diviene una conseguenza 24 X| ha una grande importanza pratica, perchè melodia pura senza