IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] prende 6 prendere 5 prendiamo 7 prendo 23 prendono 2 preoccupazione 1 preparano 1 | Frequenza [« »] 23 leggi 23 nè 23 pendolo 23 prendo 23 qualunque 23 uguali 22 nuovo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze prendo |
Conferenza
1 I| vibrazioni del corpo sonoro. Prendo una campana metallica, rovesciata, 2 I| seguente metodo grafico.~ ~Prendo [fig. 2] una lastra di vetro 3 I| più sicura e più elegante, prendo un cilindro di ottone, sul 4 I| dell'aria è il seguente. Prendo una canna piuttosto lunga 5 I| stato indicato da Kundt. Prendo un tubo di vetro sufficientemente 6 II| di trasmettere i suoni. Prendo un pallone di vetro, nel 7 III| dimostrarvi questo fatto, prendo qui una serie di 8 tavolette, 8 III| dimostrarlo in modi diversi.~ ~Prendo qui il sonometro, sul quale 9 III| medesima legge, è la seguente. Prendo un corista, montato, come 10 III| suono molto netto o puro. Prendo ora una canna d'organo la 11 III| è il seguente [fig. 17]. Prendo un vaso cilindrico di vetro 12 III| del rinforzo del suono.~ ~Prendo il vaso e soffio leggiermente 13 III| ciascuno un suono solo. Prendo una serie di coristi, i 14 III| generalmente non si creda. Prendo un risuonatore e lo tengo 15 IV| si maneggia l'istrumento. Prendo qui un corista a caso, e 16 V| siano questi battimenti. Prendo due canne d'organo molto 17 V| battimenti. Per persuadervene, prendo due canne che dànno il suono 18 V| questi suoni di combinazione. Prendo due canne d'organo una delle 19 IX| anche nel modo seguente. Prendo un corista piuttosto grande 20 IX| posizione.~ ~A tale scopo prendo un disco di cartone D [fig. 21 IX| suoni della serie armonica. Prendo per esempio un sonometro, 22 IX| da lungo tempo abituato. Prendo qui una serie di coristi, 23 IX| che pajono unico suono. Prendo ora un'altro corista, il