Conferenza

 1     Intr|             che seguono, non hanno  la pretesa, nè lo scopo
 2     Intr|           non hanno nè la pretesa,  lo scopo di dare la descrizione
 3        V|     contrarie, non potendo seguire  l'una nè l'altra direzione,
 4        V|           potendo seguire nè l'una  l'altra direzione, rimane
 5        V|          combinazione non rinforza  l'uno nè l'altro dei due
 6        V| combinazione non rinforza nè l'uno  l'altro dei due suoni, ma
 7        V|         molto basso e non rinforza  l'uno, nè l'altro suono
 8        V|           e non rinforza nè l'uno,  l'altro suono dell'accordo.
 9 VII-VIII|          la natura idealizzandola;  come nella pittura, di unire
10 VII-VIII|      poteva compiersi da uno solo,  in breve tempo. La scala
11 VII-VIII|          il mi diesis non coincide  col fa bemolle, nè col fa,
12 VII-VIII|        coincide nè col fa bemolle,  col fa, e che dobbiamo quindi
13 VII-VIII|           pare quindi impossibile,  tampoco veramente difficile,
14       IX|           con una giusta velocità,  troppo presto, nè troppo
15       IX|        velocità, nè troppo presto,  troppo lentamente, ottengo
16        X|          palpabile, ma che non può  predire, nè modificare:
17        X|            che non può nè predire,  modificare: questa è l'ispirazione
18        X|         mai un grande compositore,  il compositore un vero critico.~ ~
19        X|      mantenuto, di non subordinare  il primo al secondo, nè
20        X|            nè il primo al secondo,  il secondo al primo.~ ~Il
21        X|      spetta alla critica musicale,  a quella scientifica, il
22        X|            che tale problema non è  difficile, nè complicato,
23        X|       problema non è nè difficile,  complicato, e che, posta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License