IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leggerezza 1 leggermente 4 leggero 1 leggi 23 leggiera 6 leggierissimo 1 leggiermente 10 | Frequenza [« »] 23 25 23 bisogna 23 fenomeno 23 leggi 23 nè 23 pendolo 23 prendo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze leggi |
Conferenza
1 Intr| suono e della storia e delle leggi musicali. Chi desidera approfondire 2 Intr| grande importanza, che le leggi del suono hanno in molte 3 I| movimento periodico. Le sue leggi sono state determinate da 4 I| che segue esattamente le leggi del pendolo; le quali, sia 5 I| composte quelle, che seguono leggi più complicate.~ ~Un esempio 6 I| cresceva sempre secondo le leggi della caduta dei gravi. 7 II| diminuisce la seconda. Ora le leggi, secondo cui variano l'elasticità 8 II| nei solidi debbano seguire leggi complicate.~ ~Per le diverse 9 III| importanti e delle più delicate leggi siasi potuta scoprire e 10 IV| arriva alle seguenti due leggi:~ ~1.] I suoni armonici 11 VI| degli accordi.~ ~ ~l. Le leggi svolte nella precedente 12 VI| istrumento. Si arriva così alle leggi, che ho avuto occasione 13 VII-VIII| assoluto non vi sono, che le leggi del suono e delle sue combinazioni. 14 VII-VIII| l'applicazione di queste leggi contiene sempre molte cose 15 VII-VIII| alla musica, fondata sopra leggi semplici ed esatte, un carattere 16 IX| suoni.~ ~Certamente, colle leggi svolte nelle precedenti 17 X| 6. Conclusione.~ ~1. Le leggi del timbro sono fondamentali 18 X| musicali devono sodisfare alle leggi dell'armonia, e che questa 19 X| studio più accurato delle leggi dell'armonia e dell'istrumentazione 20 X| uomo siano legate a certe leggi semplici, che la scienza 21 X| scienza ci ha rivelate. Tali leggi certamente non erano conosciute 22 X| le quali dipendevano da leggi della natura sconosciute 23 X| mai allontanarsi da tali leggi, e che entro queste vi è