IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fedeli 1 felice 1 fenomeni 10 fenomeno 23 ferma 6 fermarsi 1 fermato 1 | Frequenza [« »] 24 scale 23 25 23 bisogna 23 fenomeno 23 leggi 23 nè 23 pendolo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fenomeno |
Conferenza
1 I| dalle altre, per cui il fenomeno presenta la forma di fiammelle 2 II| leggermente il suono. Ma il fenomeno è debolissimo e non è avvertito 3 II| ostacolo, essa mostra l'istesso fenomeno che ci dànno i corpi elastici, 4 II| colla nota successiva e tale fenomeno di risuonanza può divenire 5 III| toccata, presenta il medesimo fenomeno, quantunque più debolmente: 6 III| che produceva prima il bel fenomeno che abbiamo osservato.~ ~ 7 III| il medesimo suono. Ma il fenomeno non si verifica più, quando 8 III| coristi uguali mostrano questo fenomeno in modo molto marcato. Collocandoli 9 III| continuando ancora a versare, il fenomeno cessa. Posso così con poche 10 III| veramente i migliori e danno il fenomeno più netto. Tuttavia si adoperano 11 V| vibrazioni. Succede allora un fenomeno nuovo, conosciuto col nome 12 V| Nel suono delle campane il fenomeno dei battimenti è frequentissimo. 13 V| della stessa altezza, il fenomeno è più complicato. Supponiamo 14 V| orecchio molto fine.~ ~Il fenomeno dei battimenti avviene non 15 V| rendersi ragione di tal fenomeno. Mi limiterò quindi a concludere, 16 V| In stretta relazione col fenomeno dei battimenti, e come conseguenza 17 V| dell'accordo 7/5, ma è un fenomeno abbastanza strano di vedere, 18 VI| la sirena superiore. Il fenomeno che accade è facile a prevedersi 19 VII-VIII| barbari, troviamo questo fenomeno costante, cioè: che la musica 20 IX| tutta la bella forma del fenomeno.~ ~ ~ ~3. Voglio ora mostrarvi, 21 IX| ottiene, è debole ed il fenomeno non può essere osservato 22 IX| l'inconveniente, che il fenomeno durerebbe pochissimo, e 23 IX| facilmente disegnare, perchè il fenomeno rimane quasi fisso per un