Conferenza

 1        I|  cilindro sta fermo e il corista vibra, la sua punta mi traccia
 2        I|           Se, infine, il corista vibra e il cilindro gira, ottengo
 3        I|           in cui ogni particella vibra nella direzione della corda
 4        I|     cavalierini. Quando la corda vibra, questi cavalierini sono
 5        I|      termini, che tutta la corda vibra in unica vibrazione. Il
 6        I|          La corda in questo caso vibra in due porzioni, in modo
 7        I|   diversi casi, quando cioè essa vibra per intero, o è divisa in
 8        I|           ma bensì dall'aria che vibra.~ ~Un'altro modo semplice
 9        I|          della canna. L'aria che vibra comunica le sue vibrazioni
10        I|          il modo, con cui l'aria vibra nell'interno della canna.~ ~
11        I|      uguale. Se invece la fiamma vibra, vale a dire, se essa è
12      III|         ogni qual volta un corpo vibra, altri corpi posti in vicinanza
13      III|  significa, che la seconda corda vibra nell'intesso modo della
14       IV|       una corda. Quando la corda vibra tutta in unica vibrazione,
15        V|       indica subito il modo come vibra. Pongo, ma senza toccar
16        V| significa che l'aria nelle canne vibra, perchè le vibrazioni di
17       IX|       rimane fermo; ma se questo vibra, il suo specchietto prende
18       IX|      archetto il corista T; esso vibra e trasforma sul diaframma
19       IX|     forma, ma i limiti entro cui vibra.~ ~4. Un'apparecchio utilissimo
20       IX|          rinforza, la membrana M vibra, il pezzo a prende parte
21       IX|        di una leva, e la punta p vibra fortemente in senso perpendicolare
22       IX|         fiammelle. Quando l'aria vibra in uno di essi, le vibrazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License