Conferenza

 1       IV|              fa diesis~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~ ~Baritono~ ~ ~ ~[
 2       IV|        370~ ~ ~ ~[392]~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~
 3       IV|        870~ ~ ~ ~[976]~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~ ~do~ ~ ~ ~
 4 VII-VIII|     nostra scala re, mi, fa, sol, la, si, do, colla denominazione
 5 VII-VIII| partenza, la sua quinta è il sol, e la sua quinta bassa è
 6 VII-VIII|     quattro suoni:~ ~do, fa, sol, do,~ ~i di cui rapporti
 7 VII-VIII|   continuarsi; la quinta del sol è re, e se l'abbassiamo
 8 VII-VIII| seguente scala~ ~do, re, fa, sol, sib, do,~ ~i di cui intervalli
 9 VII-VIII|     seguente:~ ~sib, fa, do, sol, re.~ ~Questa è l'antica
10 VII-VIII|   seguente~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si, do~ ~coi rapporti~ ~
11 VII-VIII|  seguente:~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si, do.~ ~Noi possiamo
12 VII-VIII|     esempio, così:~ ~mi, fa, sol, la, si, do, re, mi~ ~oppure:~ ~
13 VII-VIII|      la, si, do, re, mi, fa, sol, la ecc.~ ~È evidente che
14 VII-VIII|   chiamare~ ~do, re, mi, fa, sol, la, si, do.~ ~In essa,
15 VII-VIII|    dunque il pezzo dal do al sol, per non alterare la distribuzione
16 VII-VIII|     scala, che incominci dal sol, ed abbia fra la terza e
17 VII-VIII|     come facevano i Greci:~ ~sol, la, si, do, re, mi, fa,
18 VII-VIII|      la, si, do, re, mi, fa, sol~ ~osserviamo che fra la
19 VII-VIII|  ottava, cioè tra il fa e il sol; troviamo invece il semitono
20 VII-VIII|            mi~ ~ ~ ~fa~ ~ ~ ~sol~ ~ ~ ~la~ ~ ~ ~si~ ~ ~ ~
21       IX|      baritono che cantava il sol, pronunziando con maggiore
22       IX|      facilmente l'ottava del sol successivo, che è il suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License