Conferenza

 1        V|      limite. – 9. Quinta, quarta, sesta e terza maggiore, terza
 2        V|           terza maggiore, terza e sesta minore. – 10. Il settimo
 3        V|          3. Esso corrisponde alla sesta maggiore in musica. Questo
 4        V|            assieme all'accordo di sesta, dal quale può essere derivato
 5        V|          non è che l'ottava della sesta rovesciata. Ancora nella
 6        V|   imperfettamente, è quello della sesta minore 8/5 od anche 5 :
 7        V|  combinazione è 3, vale a dire la sesta maggiore bassa del suono
 8        V|    accordi più completi, a cui la sesta minore  luogo.~ ~10. Con
 9        V|          Con questo accordo della sesta minore noi ci troviamo già
10       VI|           rapporto di 4 : 5.~ ~La sesta maggiore e minore si ha
11       VI|       fondamentale, dalla quarta, sesta e ottava, e quello del suono
12       VI|         fondamentale colla terza, sesta e ottava, i quali hanno
13 VII-VIII|          la quarta, la quinta, la sesta, la settima e l'ottava,
14 VII-VIII|     giovare. Ma che la terza e la sesta abbiano rapporti complicati,
15 VII-VIII|          l'armonia. La terza e la sesta pitagorica sono decisamente
16 VII-VIII|     quarta 4/3, la quinta 3/2, la sesta 5/3, sono accordi consonanti,
17 VII-VIII|        specialmente la terza e la sesta, che  erano dissonanti
18 VII-VIII|  sostituita la terza minore, e la sesta e la settima sono modificate.
19 VII-VIII|         invece il semitono fra la sesta e la settima, vale a dire,
20 VII-VIII|        allora l'intervallo fra la sesta e la settima diventa di
21 VII-VIII| specialmente perchè la terza e la sesta erano dissonanti. Bisogna
22       IX|          vocali A, E, I, O, U. La sesta e la settima riga contengono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License