IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] seguono 4 seme 1 semitoni 5 semitono 22 semplice 60 semplicemente 2 semplici 59 | Frequenza [« »] 22 possiamo 22 principio 22 quasi 22 semitono 22 sesta 22 sol 22 su | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze semitono |
Conferenza
1 VII-VIII| 256/243, che chiameremo un semitono.~ ~La scala pitagorica è 2 VII-VIII| 256/243. Lo chiameremo un semitono maggiore, per distinguerlo 3 VII-VIII| distinguerlo da un altro semitono più piccolo, 25/24, di cui 4 VII-VIII| seguito e che chiameremo semitono minore.~ ~Se non facciamo 5 VII-VIII| minore, e che il nostro semitono è molto più semplice del 6 VII-VIII| intervallo più piccolo del semitono maggiore 16/15; lo chiamiamo 7 VII-VIII| lo chiamiamo perciò il semitono minore. Possiamo quindi 8 VII-VIII| minore, si riduce ad un semitono minore applicato alla terza.~ ~ 9 VII-VIII| quarta, l'intervallo di un semitono; lo stesso troviamo tra 10 VII-VIII| ottava l'intervallo di un semitono. Ma se scriviamo tale scala 11 VII-VIII| do, vi è l'intervallo del semitono richiesto; non così fra 12 VII-VIII| sol; troviamo invece il semitono fra la sesta e la settima, 13 VII-VIII| innalzando il fa di un semitono, perchè allora l'intervallo 14 VII-VIII| settima e l'ottava invece d'un semitono.~ ~14. Innalzare una nota 15 VII-VIII| Innalzare una nota d'un semitono significa portare questa 16 VII-VIII| quale è l'intervallo del semitono minore. Portarla invece 17 VII-VIII| esiste un'intervallo di un semitono maggiore, 16/15. Se innalziamo 18 VII-VIII| qualcuno dei diesis d'un semitono, ossia multiplicarlo di 19 VII-VIII| suoni della scala di un semitono, multiplicandolo per 25/ 20 VII-VIII| il quale equivale ad un semitono maggiore, ed quindi uguale 21 VII-VIII| minore, di confondere il semitono maggiore col semitono minore, 22 VII-VIII| il semitono maggiore col semitono minore, e di considerare