Conferenza

 1        I|     posizione che prima avea; al principio con piccola velocità, poi
 2       II|   esistita.~ ~Questo è il grande principio della coesistenza dei movimenti
 3       II|        dei movimenti vibratorii, principio che l'esperienza insegna
 4       II|       grande distanza. Su questo principio sono fondati i tubi acustici
 5       II|        cui la velocità cresce al principio colla temperatura fino a
 6      III|       cause da cui dipende. – 3. Principio della concomitanza dei suoni. –
 7       IV|      suono molto netto, basso al principio quando il disco gira lentamente,
 8       IV|         suono della sirena è, al principio, molto basso; esso cresce
 9       IV|           e quando questa in sul principio gira molto lentamente, si
10        V|       portata di questo semplice principio, e come, grazie ai grandi
11        V|         più importanti di questo principio.~ ~Non è senza una certa
12        V|      egli è naturale e segue dal principio, che ho posto a capo di
13        V|         partire quindi da questo principio e vedere quanto sia stato
14 VII-VIII|      tempi più fiorenti, un vero principio d'armonia. La sola cosa,
15 VII-VIII|       vibrazioni per 3/2. Questo principio fu rigorosamente mantenuto
16 VII-VIII|          si sono serviti fin dal principio, può facilmente riportarsi
17 VII-VIII|     volta che abbiamo ammesso il principio, che la tonica possa trasportarsi,
18 VII-VIII| tentativi sono tutti fondati sul principio: di abbandonare i rapporti
19 VII-VIII|        fine del secolo 17.° e al principio del secolo 18.° è la scala
20 VII-VIII|         ispirate. Essa parte dal principio, di non distinguere tra
21 VII-VIII|          di loro, ed è su questo principio, che si costruiscono i nostri
22        X|      esposto, si riduce ad unico principio, cioè: che le note musicali
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License