IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pianoforte 25 pianoforti 3 piccini 2 piccola 22 piccole 5 piccoli 6 piccolissima 1 | Frequenza [« »] 23 qualunque 23 uguali 22 nuovo 22 piccola 22 possiamo 22 principio 22 quasi | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze piccola |
Conferenza
1 I| prima avea; al principio con piccola velocità, poi con velocità 2 I| non rappresentano che una piccola parte di quelle che si possono 3 I| B] sono poste sopra una piccola cassa b, che funziona da 4 I| forellino, si ottiene una piccola fiamma. Se la canna non 5 I| adoperare una canna più piccola, la quale mi dà un suono 6 II| diversi corpi? È essa grande o piccola? È essa la medesima per 7 II| troppo grande, l'altra troppo piccola, e la media rappresenta 8 II| constatata da Regnault è molto piccola, e può nella massima parte 9 II| esatte ci rivelino qualche piccola differenza in proposito, 10 II| la velocità del suono è piccola per i corpi gassosi come 11 II| questi essa è tanto più piccola quanto più denso è il gas; 12 II| che essa è quindi la più piccola possibile per l'acido carbonico [ 13 II| sulle pareti, stante la piccola velocità del suono, richiedono 14 II| suono. Finchè la stanza è piccola, tale prolungamento non 15 III| col mezzo della cera una piccola moneta. Esso non risuona 16 IV| della ruota dentata. Ogni piccola divisione corrisponde ad 17 V| dell'una e dell'altra è così piccola, che anche un'orecchio esercitato 18 VI| differenza sarebbe in sè molto piccola e non basterebbe a spiegare 19 VII-VIII| parlando, tale differenza è piccola, essa è molto grande in 20 VII-VIII| dirà che tale differenza è piccola; però ove si consideri, 21 IX| attacco colla cera una piccola moneta sul corista T, il 22 IX| una durata estremamente piccola. Ma l'illuminazione, che