IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nuova 6 nuove 3 nuovi 7 nuovo 22 o 160 obbiettivo 1 obbiezioni 1 | Frequenza [« »] 23 prendo 23 qualunque 23 uguali 22 nuovo 22 piccola 22 possiamo 22 principio | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze nuovo |
Conferenza
1 I| propri passi, riprende di nuovo la via giù percorsa e continua 2 I| campana, è lanciato via di nuovo e così di seguito. Il movimento 3 I| meccanico König ha immaginato un nuovo metodo molto elegante, quello 4 I| praticato un foro, chiuso di nuovo con una capsula e, sotto 5 II| chiavetta e la chiudo di nuovo: un po' d'aria è entrata 6 II| quantunque debolmente.~ ~Apro di nuovo la chiavetta. Man mano che 7 V| Succede allora un fenomeno nuovo, conosciuto col nome di 8 V| istesso tempo, ottengo di nuovo il medesimo suono con un' 9 V| gli effetti si dovranno di nuovo sommare, e così di seguito. 10 V| concomitanza dei suoni 1 e 2 è di nuovo 1, il che significa, che 11 V| Esso significa, che il nuovo suono fa tre vibrazioni 12 V| questo carattere fin qui nuovo, che il suono di combinazione 13 V| suoni, ma è invece un suono nuovo. Scrivendo il rapporto 3 : 14 V| suono fondamentale 5, suono nuovo che per se non stuona, ma 15 VI| è per l'accordo un suono nuovo, che stuona colla quinta; 16 VII-VIII| di questi intervalli di nuovo in due, introducendo così 17 VII-VIII| Gli intervalli sono di nuovo i medesimi, soltanto diversamente 18 VII-VIII| intervalli, innalzare di nuovo qualcuno dei diesis d'un 19 VII-VIII| ossia multiplicarlo di nuovo per 25/24. Si hanno così 20 VII-VIII| arabeschi di un rococò di nuovo genere.~ ~Per un istrumento, 21 IX| non possiede nessun suono nuovo. Essa non fa altro che ripetere 22 IX| presenza di questo suono nuovo turba l'equilibrio dei suoni