IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] veri 5 verifica 1 verità 5 vero 21 verrà 1 verrebbe 1 versa 1 | Frequenza [« »] 21 successivamente 21 supponiamo 21 terzo 21 vero 20 alquanto 20 cioè 20 concetto | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze vero |
Conferenza
1 I| in quel punto esiste un vero nodo e che quindi il saltellamento 2 IV| vibrazioni. Ma il guadagno vero, che la musica abbia realizzato 3 V| trova essere conforme al vero.~ ~I suoni di combinazione 4 VI| combinazione deve definirsi come vero suono di differenza.~ ~2. 5 VII-VIII| presto intollerabile. È vero, che i nostri cantanti e 6 VII-VIII| offre pressocchè nulla. È vero ch'essa abbonda di suoni, 7 VII-VIII| nei tempi più fiorenti, un vero principio d'armonia. La 8 VII-VIII| usata, si opponeva ad un vero sviluppo dell'armonia, e 9 VII-VIII| tutto per ogni ottava. È vero, che alcuni di questi molti 10 VII-VIII| scientifiche. Ma non è men vero, che la musica, specialmente 11 VII-VIII| che hanno invece un valore vero e reale, tale da dover essere 12 VII-VIII| accordatura. Il pianoforte è il vero istrumento della scala temperata; 13 IX| ad accennarli.~ ~Ma se è vero, che il timbro delle vocali 14 X| compositore, nè il compositore un vero critico.~ ~Se ho cercato 15 X| caratteristici fra le due nazioni. È vero, che nel secolo scorso e 16 X| la melodia ed il canto; è vero altresì, che nella musica 17 X| perfezione ammirabile. Ma non è vero, che questo sia stato sempre 18 X| espressivo. A quest'ultimo, vero genio musicale, devesi l' 19 X| ammirabili; ma è evidente, che il vero concetto musicale doveva 20 X| sentimentalismo prese il posto del vero sentimento; l'espressione 21 X| di Beethoven, il grande e vero creatore della musica istrumentale