Conferenza

 1        I|        elevati toccandola ad un terzo, oppure ad un quarto, ad
 2        I|         secondo in quattro, nel terzo in cinque ecc.; ed i cavalierini
 3      III|      Esso non risuona più.~ ~Un terzo modo di dimostrare la medesima
 4       IV|       vibrazioni, ossia 256; il terzo armonico, che si ottiene
 5       IV|        la corda riposa, vi è un terzo cavalletto mobile, destinato
 6        V|        suoni di combinazione di terzo, di quarto ordine ecc. Ma
 7        V|       accordo del secondo e del terzo armonico. Questo rapporto
 8        V|       rappresenta l'accordo del terzo e del quarto armonico. Scrivendo
 9       VI|    bassa del medesimo suono; il terzo l'ottava bassa della quinta,
10       VI|    bassa della terza minore; il terzo è l'ottava bassa del suono
11 VII-VIII|       un tono intero minore. Il terzo intervallo, notevolmente
12       IX|       corda. Se la pizzico a un terzo, a un quarto della sua lunghezza;
13       IX|        orecchio la presenza del terzo armonico. Quest'ultimo diviene
14       IX| indebolisce più rapidamente del terzo armonico, e lo fa quindi
15       IX|        successivo, che è il suo terzo armonico, e il mi dell'altra
16       IX|        3/2, il 9/2 ecc. sono il terzo ed il nono armonico del
17       IX|  fondamentale molto forte e del terzo armonico abbastanza pronunziato.~ ~
18       IX|         armonico fortissimo, il terzo e il quarto leggiero.~ ~
19       IX|     secondo armonico debole, il terzo forte, il quarto debole.~ ~
20       IX|    armonico piuttosto forte, il terzo debolissimo; all'incontro
21        X|      dobbiamo tener conto di un terzo fattore importante nella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License