Conferenza

 1        I|       movimento oscillatorio. Supponiamo, per esempio, che l'asta
 2        I|    oscilli per proprio conto, supponiamo di più che la parte bassa
 3      III|       corista corrispondente. Supponiamo che vi siano molti suoni
 4       IV| velocità di questo movimento. Supponiamo per esempio, che io dia
 5       IV|   rotazione del disco mobile. Supponiamo, per esempio, che ciascun
 6       IV|      il numero è arbitrario]. Supponiamo di più, che la sua velocità
 7       IV|   tutti questi suoni. Difatti supponiamo, che il suono fondamentale
 8       IV|       la sua nuova lunghezza. Supponiamo che questa sia, per esempio,
 9        V|       producono i battimenti. Supponiamo due suoni, che facciano
10        V|    fenomeno è più complicato. Supponiamo per esempio, che il primo
11        V|      altro rapporto semplice. Supponiamo per esempio, che il numero
12        V|     il suono di combinazione. Supponiamo difatti, che si abbiano
13        V|  derivarsi da questa. Difatti supponiamo, che il suono fondamentale
14 VII-VIII|       molto semplice. Difatti supponiamo la scala scritta nel modo
15 VII-VIII|      intonazione ad un'altra. Supponiamo un'istrumento a suoni fissi
16 VII-VIII|     fissi come il pianoforte; supponiamo che la scala incominci dal
17 VII-VIII|      delle loro differenze.~ ~Supponiamo che il suono fondamentale
18       IX|     suoni risiede nel timbro. Supponiamo la stessa nota cantata da
19       IX|         Prendiamo un'esempio. Supponiamo, che siano date tre vibrazioni
20       IX|       più semplice.~ ~Difatti supponiamo che sia dato il suono fondamentale
21       IX|         1, 2, 3, 4, 5, ecc.~ ~Supponiamo che sia data anche l'ottava,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License