Conferenza

 1        I|        rendere visibili a tutti col seguente metodo grafico.~ ~Prendo [
 2        I|         possono dimostrare nel modo seguente. Già l'osservazione semplice
 3        I|           vibrazioni dell'aria è il seguente. Prendo una canna piuttosto
 4       II|            posto si presenta ora la seguente questione. Con quale velocità
 5       II|          fibre e degli strati.~ ~La seguente tabella contiene alcune
 6      III|             la medesima legge, è la seguente. Prendo un corista, montato,
 7      III|   dimostrare la medesima legge è il seguente [fig. 17]. Prendo un vaso
 8       IV|            di soprano.~ ~La tabella seguente segna i limiti di ciascuna
 9       IV|    lunghezza della corda, avremo la seguente proporzione:~ ~ ~ ~432 :
10       VI|    consonante. In tale caso vale la seguente regola, la quale non è nient'
11       VI|            se lo scriviamo nel modo seguente:~ ~1, 6/5, 3/2, 2,~ ~vediamo
12 VII-VIII|             16/9.~ ~Abbiamo così la seguente scala~ ~do, re, fa, sol,
13 VII-VIII|           medesima ottava, nel modo seguente:~ ~sib, fa, do, sol, re.~ ~
14 VII-VIII|            per cui la scala sarà la seguente~ ~do, re, mi, fa, sol, la,
15 VII-VIII|           la scala scritta nel modo seguente:~ ~do, re, mi, fa, sol,
16 VII-VIII| incominciare dall'interno, hanno il seguente numero di fori:~ ~24, 27,
17 VII-VIII|        adoperata ancora nella forma seguente:~ ~1, 9/8, 6/5, 4/3, 3/2,
18 VII-VIII|        scala semplicemente nel modo seguente, come facevano i Greci:~ ~
19       IX|             visibili anche nel modo seguente. Prendo un corista piuttosto
20       IX|            funziona dunque nel modo seguente. Il disco essendo collocato
21       IX|   esprimersi acusticamente nel modo seguente: Ogni suono, le di cui vibrazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License