IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pessimo 1 petrolio 3 pezzi 5 pezzo 21 piacevole 1 piana 1 piani 2 | Frequenza [« »] 21 metà 21 ottiene 21 perfettamente 21 pezzo 21 quattro 21 quelli 21 secolo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze pezzo |
Conferenza
1 II| sorprendente: si ode benissimo un pezzo musicale, suonato nell'altra 2 II| militare, osserverete che il pezzo musicale da essa eseguito 3 V| eseguire o per incominciare un pezzo musicale. Ma una volta scelto 4 V| come accordo finale di un pezzo. Il suono di combinazione 5 VI| composizioni, e qualunque siasi pezzo musicale deve chiudersi 6 VI| si esitava a chiudere un pezzo musicale coll'accordo minore, 7 VI| quando il carattere del pezzo musicale lo richiedeva. 8 VII-VIII| chiudere necessariamente il pezzo musicale. Nell'ammettere 9 VII-VIII| pur tutte possibili. Un pezzo musicale, che si fonda sopra 10 VII-VIII| chiediamo oggidì, che un pezzo musicale incominci e termini 11 VII-VIII| applicato ad un intero pezzo musicale, porta alla conseguenza, 12 VII-VIII| il carattere musicale del pezzo.~ ~12. La seconda nostra 13 VII-VIII| intimamente collegate. Un pezzo musicale, che s'aggiri nella 14 VII-VIII| notevolmente il carattere di un pezzo musicale. In questo riguardo 15 VII-VIII| incominci dal do, e che un pezzo musicale qualunque, per 16 VII-VIII| Se trasponiamo dunque il pezzo dal do al sol, per non alterare 17 VII-VIII| suoni, e a chi scrive un pezzo, non è lecito confondere 18 VII-VIII| della scala e di tutto il pezzo fondato sopra di essi, bisogna 19 VII-VIII| cori possano eseguire un pezzo musicale colla scala esatta.~ ~ 20 IX| visibile nella figura]. Un pezzo di midollo di sambuco a, 21 IX| la membrana M vibra, il pezzo a prende parte alle vibrazioni