Conferenza

 1       II|      grande superficie d'acqua perfettamente tranquilla. Gettandovi dentro
 2       II|      macchina pneumatica tanto perfettamente, quanto lo era possibile.
 3       II|      Con questa legge è sempre perfettamente determinata la direzione,
 4      III|    dell'aria, e questo suono è perfettamente quello del corista. Se all'
 5       IV|        facilmente un movimento perfettamente regolare, e determinare
 6       IV|    metallico C, che li ricopre perfettamente, e che può girare rapidamente
 7       IV|      posizione e per grandezza perfettamente corrispondenti a quelli
 8        V|     uguali, e non hanno quindi perfettamente il medesimo numero di vibrazioni.
 9        V|     due suoni gravi, robusti e perfettamente uguali. Le colloco sul mantice
10        V|    facilmente in due parti non perfettamente uguali, le quali vibrano
11        V|        se i due suoni non sono perfettamente della stessa altezza, il
12        V|        Quando i due suoni sono perfettamente accordati, il che si riconosce
13        V|  accordi, che oggidì ci paiono perfettamente ammissibili, non erano considerati
14        V|    intervallo di una ottava:~ ~perfettamente consonanti. . . . 3/2, 4/
15       VI|  vedete, teoria e pratica sono perfettamente d'accordo nel definire questi
16 VII-VIII|      che al giorno d'oggi sono perfettamente lecite, sarebbero parse
17 VII-VIII|   dettaglio, che gli si adatta perfettamente bene, ed è così che si è
18 VII-VIII| ogniqualvolta un'accordo non è perfettamente accordato, esso  luogo
19 VII-VIII|     più pastoso, hanno i suoni perfettamente liberi e possono quindi
20       IX|     curva sinuosa, la quale ha perfettamente la forma delle vibrazioni
21       IX|   luminoso. I due coristi sono perfettamente uguali, e dànno il medosimo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License