IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ottenuto 2 otterrei 1 ottico 5 ottiene 21 otto 11 ottone 4 ove 29 | Frequenza [« »] 21 genere 21 giri 21 metà 21 ottiene 21 perfettamente 21 pezzo 21 quattro | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze ottiene |
Conferenza
1 I| vibrazione. Il suono, che così si ottiene dalla corda, è il suono 2 I| nelle canne a bocca, si ottiene quell'effetto col mezzo 3 I| canna sopra un mantice, si ottiene un suono. La canna è vuota 4 I| ciascuna una serie di suoni. Si ottiene ciò col dare all'istrumento 5 I| la corrente d'aria. Ma si ottiene un migliore e più rapido 6 I| accendendolo al forellino, si ottiene una piccola fiamma. Se la 7 III| massimo. L'effetto, che si ottiene è notevole, quando avvicino 8 IV| facilmente. La prima si ottiene caricando il mantice in 9 IV| secondo armonico, che si ottiene dividendo la corda in due 10 IV| il terzo armonico, che si ottiene dividendo la corda in tre 11 V| altro di 125 vibrazioni, si ottiene un suono di combinazione, 12 V| e l'ottava di questa si ottiene raddoppiandone il valore: 13 VI| rotatorio dei dischi. S'ottiene ciò col mezzo di una manivella 14 VI| rapporto della quarta si ottiene coi fori 9 e 12, 12 e 16. 15 VI| 3. In questo riguardo si ottiene un accordo molto migliore, 16 VII-VIII| fori, e voi sentite che si ottiene la scala maggiore. Voglio 17 VII-VIII| doppio diesis del do si ottiene multiplicando questo due 18 IX| rapidamente il corista T. Si ottiene così la fig. 30, ove tali 19 IX| l'illuminazione, che si ottiene, è debole ed il fenomeno 20 IX| medesimo. Quest'ultima cosa si ottiene facilmente, aumentando più 21 IX| fondamentale ed ottava, non si ottiene altro effetto, che di rinforzare