Conferenza

 1        I|    diminuisce poi nella seconda metà della corsa. Nel pendolo
 2        I|        valore massimo proprio a metà della corda. Questo proviene
 3        I|    corda. Se la tocco nella sua metà leggermente col dito o meglio
 4        I|        e da questa all'arena. A metà della lunghezza della canna
 5      III|       una delle corde nella sua metà e sfregandola coll'archetto,
 6        V|     vibrazione si ha sempre una metà, in cui il corpo vibrante
 7        V|       data direzione, e l'altra metà, in cui esso si muove in
 8        V|       cui scoperta, fatta nella metà del secolo passato, viene
 9        V|   quarta parte di 200, ossia la metà della metà. Noi vedremo
10        V|        200, ossia la metà della metà. Noi vedremo più tardi,
11        V|       vedremo più tardi, che la metà significa l'ottava bassa
12        V|        di un suono, e quindi la metà della metà la seconda ottava
13        V|          e quindi la metà della metà la seconda ottava bassa
14        V|       numero delle vibrazioni a metà significa scendere all'ottava
15        V|        rovesciata. Ancora nella metà del secolo passato, perfino
16       VI| Sebastiano Bach, cioè fino alla metà del secolo passato, si esitava
17 VII-VIII|       composta per la sua prima metà della scala minore, per
18 VII-VIII|    scala minore, per la seconda metà della scala maggiore. Gli
19 VII-VIII|        suo pieno sviluppo nella metà del secolo scorso, specialmente
20       IX|        corda vibrante, la prima metà, quando la corda era sfregata
21        X|    dall'altro. Mentre fino alla metà del secolo passato le due
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License