IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] girare 10 girata 1 girato 1 giri 21 giro 7 giù 6 giudicare 1 | Frequenza [« »] 21 dalle 21 effetto 21 genere 21 giri 21 metà 21 ottiene 21 perfettamente | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze giri |
Conferenza
1 I| sia la velocità, con cui giri lo specchio. Arriviamo quindi 2 IV| altro numero qualunque di giri al secondo. Se per esempio, 3 IV| vibrazioni comprese in cinque giri; e la determinazione sarà 4 IV| esatta, purchè il numero dei giri, che il cilindro fa per 5 IV| si misura il numero dei giri di un'apparecchio rotante. 6 IV| mobile fa 2, 3, 4, ecc. giri al secondo, per trovare 7 IV| generale per il numero dei giri, che il disco fa al secondo.~ ~ 8 IV| determinare il numero dei giri, che l'istrumento fa in 9 IV| nella parte superiore alcuni giri S di una così detta vite 10 IV| modo che per ogni cento giri della prima ruota la seconda 11 IV| dunque sempre le centinaja di giri, mentre quelli della prima 12 IV| quelli della prima segnano i giri semplici.~ ~Questo sistema 13 IV| facilmente il numero dei giri, anche se sono moltissimi, 14 IV| determinare così il numero dei giri in un secondo.~ ~Queste 15 IV| indici hanno, vedo quanti giri ha fatto il nostro istrumento 16 IV| questo caso abbiamo 358 giri per 10 secondi, il che vuol 17 IV| secondo corrispondono 35,8 giri. Per conoscere ora il numero 18 VI| a misurare il numero dei giri, ove occorrano misurazioni 19 VI| in modo, che per ogni tre giri si abbia un movimento intero 20 IX| concavo, in modo che esso giri intorno ad un asse verticale, 21 IX| a vite, affinchè i vari giri non vengano a sovrapporsi.~ ~ ~ ~