IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] generassero 1 generazione 1 generazioni 1 genere 21 geniale 2 geniali 1 genio 2 | Frequenza [« »] 21 dai 21 dalle 21 effetto 21 genere 21 giri 21 metà 21 ottiene | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze genere |
Conferenza
1 I| Una forchetta di questo genere chiamasi un corista. Ho 2 I| che in ogni caso di questo genere la corda si suddivide in 3 II| Esperienze di questo genere sono state eseguite parecchie 4 II| più interessante di questo genere è certamente quello della 5 III| Un esempio di questo genere è facile a trovarsi. Faccio 6 IV| benissimo a ricerche di questo genere. Essa richiede soltanto 7 V| effetti. Casi di questo genere si chiamano interferenze. 8 V| Battimenti di questo genere sono molto frequenti. Negli 9 V| per determinazioni di tal genere, perchè esso ci rende indipendenti, 10 VII-VIII| produrre stonature. Questo genere di musica si propagò rapidamente 11 VII-VIII| Lutero pose fine a quel genere fittizio e artificiale di 12 VII-VIII| saranno sempre un modello del genere.~ ~10. Ma una trasformazione 13 VII-VIII| doppi diesis.~ ~15. Un altro genere di trasposizione porta con 14 VII-VIII| arabeschi di un rococò di nuovo genere.~ ~Per un istrumento, il 15 VII-VIII| accordatura, riforme di questo genere ci paiono superflue. Ma 16 IX| che istrumenti di questo genere sono e saranno sempre i 17 X| cadenze e fioretti d'ogni genere, con manifesto sfregio fatto 18 X| cadenze e difficoltà d'ogni genere, perchè così almeno il buon 19 X| trilli e gorgheggi. Un solo genere, per cui questa forma leggiera 20 X| ultimi suoi lavori, questo genere di scrivere. L'ultima sua 21 X| via. Checchè si pensi in genere delle cose eclettiche, l'