IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] edifizio 3 educazione 4 effetti 12 effetto 21 efficace 1 egitto 1 egli 20 | Frequenza [« »] 21 curve 21 dai 21 dalle 21 effetto 21 genere 21 giri 21 metà | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze effetto |
Conferenza
1 I| ottengo facilmente questo effetto, lasciando la corda interamente 2 I| bocca, si ottiene quell'effetto col mezzo di una disposizione 3 I| un migliore e più rapido effetto coll'aprire, col mezzo di 4 I| esterna in punti adattati. L'effetto è paragonabile a quello, 5 I| la causa ed il suono è l'effetto prodotto nel nostro orecchio, 6 II| un'arpa, un pianoforte. L'effetto è sorprendente: si ode benissimo 7 II| note in cadenza, si ode per effetto della riflessione un'accordo 8 III| il rinforzo è massimo. L'effetto, che si ottiene è notevole, 9 III| Più notevole ancora ne è l'effetto, quando lascio diminuire 10 III| meglio ancora osservo questo effetto, se introduco nell'orecchio 11 III| risuonatore non mi produce questo effetto, se non quando è combinato 12 III| che per ottenere un tale effetto bisogna che la cassa sia 13 V| a movimento opposto; l'effetto è nullo, l'arena non saltella 14 V| canna, ed ottengo con ciò un'effetto paragonabile a quello, che 15 VI| senso della rotazione.~ ~L'effetto nel primo caso è di abbassare 16 VII-VIII| rinforzare, idealizzandolo, l'effetto della parola.~ ~Lo sviluppo 17 VII-VIII| quali devono produrre un'effetto spiacevolissimo.~ ~Anche 18 IX| ottava, non si ottiene altro effetto, che di rinforzare alcuni 19 X| vi ha sofferto, ma che l'effetto si è piuttosto modificato 20 X| superiore in altri, ove l'effetto drammatico ed il sentimento 21 X| melodiosa musica greca.~ ~[7] L'effetto è più sicuro e le curve,