Conferenza

 1        I|      grafico. – 3. Vibrazioni delle corde, – 6. delle lamine e membrane. –
 2        I|      vibrazioni longitudinali delle corde, per cui non voglio occuparmi
 3        I|          complicato di quello delle corde, ma la spiegazione è pressocchè
 4        I|    considerata come una riunione di corde rigide attaccate insieme.
 5        I|       attaccate insieme. Come nelle corde abbiamo ottenuto dei punti
 6      III|             sul quale sono tese due corde uguali. Voi sentite che
 7      III|            conferenza [5] sulle due corde i cavalierini di carta.
 8      III|         coll'archetto una delle due corde in modo, che essa mi dia
 9      III|            via.~ ~Rimetto sulle due corde i cavalierini, e toccando
10      III|   cavalierini, e toccando una delle corde nella sua metà e sfregandola
11      III|           il medesimo in ambedue le corde.~ ~Ma il movimento vibratorio
12      III| dimostrarvelo, stendo una delle due corde un poco di più, in modo
13      III|              in modo che fra le due corde vi sia una differenza di
14      III|              e va soggetta, come le corde vibranti, a questa legge,
15       IV|        Legge delle vibrazioni delle corde e dei suoni armonici.~ ~
16       IV|        legge delle vibrazioni delle corde si trovi stabilita.~ ~
17 VII-VIII|         molto bene ad accorciare le corde della lira, e questo pare
18       IX|         armonici. – 6. Timbro delle corde e degli istrumenti. – 7.
19       IX|         dimostra, che i suoni delle corde non sono mai semplici, bensì
20       IX|       stesso fatto s'incontra nelle corde del pianoforte. Facendo
21       IX|            della voce umana e delle corde, ed è per tale ragione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License