Conferenza

 1        I|            aperta, di forma e grandezza uguale, dànno due suoni fondamentali,
 2        I|            immagine della fiamma sempre uguale. Se invece la fiamma vibra,
 3        I|                è il suono, tanto più, a uguale rotazione dello specchio,
 4       II|               la sua direzione si trovi uguale o contraria alla direzione
 5       II|                l'angolo d'incidenza sia uguale all'angolo di riflessione.
 6       IV|                questa sia, per esempio, uguale a 432 millimetri; siccome
 7        V|                 A', che hanno movimento uguale. L'arena della membrana
 8        V|            densità ed elasticità sempre uguale. La campana si divide quindi
 9        V|                di combinazione è sempre uguale alla differenza nel numero
10        V|                visto che quest'ultimo è uguale a 2. Questo suono di combinazione
11 VII-VIII| concentricamente nel medesimo cerchio a uguale distanza. Tubi di gomma
12 VII-VIII|               dei fori, ne segue, che a uguale velocità i numeri qui sopra
13 VII-VIII|                tra il do ed il re non è uguale a quello tra il re ed il
14 VII-VIII|           esatto. Difatti il do essendo uguale ad 1, il do diesis è espresso
15 VII-VIII|            semitono maggiore, ed quindi uguale a 16/15. Siccome i diesis
16 VII-VIII|                 si consideri, ch'essa è uguale a 2/3 circa di quella fornitaci
17       IX|          oscillazioni, le quali abbiano uguale ampiezza ed uguale lunghezza,
18       IX|              abbiano uguale ampiezza ed uguale lunghezza, possano ancora
19       IX|              cui ogni linea verticale è uguale alla somma algebrica delle
20       IX|              suono fondamentale essendo uguale a 1, i suoni armonici sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License