Conferenza

 1        I|      canna a bocca. Soffiando nel tubo aperto a, sia col mezzo
 2        I|          taglio. L'aria entra nel tubo a, passa nella cassa b e
 3        I|        entra da r, per passar nel tubo più largo R, deve attraversare
 4        I|      indicato da Kundt. Prendo un tubo di vetro sufficientemente
 5        I|            Verso nell'interno del tubo una polvere leggiera, come
 6        I|       certa regolarità. Chiudo il tubo alle due estremità con tappi
 7        I|          netto; le vibrazioni del tubo si trasmettono all'aria
 8        I|          12, ove una porzione del tubo è rappresentata. I cerchi
 9        I| circostanze, dalle dimensioni del tubo, dal suono che per conseguenza
10        I|        che si trova rinchiuso nel tubo. In questo riguardo il metodo
11        I|      funziona da cassa d'aria. Il tubo di gomma elastica a la mette
12        I|      comunicazione da un lato col tubo a gas c col mezzo del tubicino
13       II|       sfrega contro le pareti del tubo e vi perde una parte del
14       II|      corpi, la circondiamo con un tubo di latta, e con gomma elastica;
15       II|         estremità del lunghissimo tubo, egli trovò il ritmo della
16       II|     grande distanza da questo, un tubo era condotto dalla barca,
17       II|  osservatore, fino nell'acqua. Il tubo era molto allargato nella
18       II|          e da questa all'aria del tubo. L'osservatore che teneva
19       II|          che teneva l'orecchio al tubo, sentiva distintamente il
20       IX|           in ciascuno di essi, un tubo di gomma elastica mette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License