IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] scuotere 1 scusa 1 se 144 sè 20 sebastiano 3 secoli 4 secolo 21 | Frequenza [« »] 20 possibile 20 posto 20 qualche 20 sè 20 solo 20 studio 20 tubo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze sè |
Conferenza
1 II| velocità del suono è in sè molto semplice. Basta collocare 2 II| raggio FF', troppo debole in sè per produrre una sensazione 3 III| corpi siano capaci, per sè stessi, di produrre il medesimo 4 III| seconda corda si mette da sè a vibrare nell'istesso modo; 5 III| più luogo, se questa per sè stessa non è capace di dare, 6 III| canna d'organo la quale per sè stessa dia il medesimo suono. 7 III| corpi, capaci di dare per sè il medesimo suono. Questa 8 III| di coristi, i quali per sè dànno suoni molto deboli. 9 V| creazione che costituisce per sè una brillantissima pagina 10 V| ricercare se questi dànno per sè un'accordo aggradevole. 11 VI| La differenza sarebbe in sè molto piccola e non basterebbe 12 VII-VIII| dovuto quindi crearsi da sè il suo istrumento, ed è 13 VII-VIII| hanno lasciato traccia di sè, e non hanno quindi importanza. 14 VII-VIII| notata costituisce anche per sè stessa una maggiore varietà, 15 VII-VIII| tonica ad un'altra porta con sè la necessità, di aumentare 16 IX| solo costituisce già per sè una vera armonia, specialmente 17 IX| che dànno, ciascuna per sè, suoni sensibilmente semplici. 18 X| che era meglio scrivere da sè melodie complicate con scale, 19 X| drammatico, ma conteneva in sè forza e vigore, se anche 20 X| il quale contenesse in sè i pregi delle due scuole