IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pistola 1 pistoni 1 pitagora 1 pitagorica 20 pitagorici 1 pitagorico 2 pittura 1 | Frequenza [« »] 20 natura 20 ossia 20 ottengo 20 pitagorica 20 possibile 20 posto 20 qualche | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze pitagorica |
Conferenza
1 V| terza greca, chiamata anche pitagorica, dal nome del suo inventore.~ ~ 2 VII-VIII| Scale greche. – 6. Scala pitagorica, – 7. sua decadenza. – 8. 3 VII-VIII| porta anche il nome di scala pitagorica. Essa si è formata, come 4 VII-VIII| armonia. La terza e la sesta pitagorica sono decisamente dissonanti, 5 VII-VIII| dissonante.~ ~7. La scala pitagorica ha regnato quasi esclusivamente 6 VII-VIII| importanza. Ma la scala pitagorica è passata dalla Grecia in 7 VII-VIII| in breve tempo. La scala pitagorica, che fino allora era generalmente 8 VII-VIII| più complicati della scala pitagorica; specialmente la terza e 9 VII-VIII| è la stessa della scala pitagorica, la settima 15/8, è notevolmente 10 VII-VIII| che la modificazione della pitagorica, fatta col concetto di mantenere 11 VII-VIII| prestarsi all'armonia, mentre la pitagorica le era decisamente contraria.~ ~ 12 VII-VIII| il paragone colla scala pitagorica è molto istruttivo. La scala 13 VII-VIII| molto istruttivo. La scala pitagorica è espressa dai rapporti 14 VII-VIII| un semitono.~ ~La scala pitagorica è composta di cinque toni 15 VII-VIII| maggiore presenta, come la pitagorica, cinque toni interi e due 16 VII-VIII| 480,~ ~ ~ ~la scala pitagorica, paragonabile alla nostra 17 VII-VIII| quella fornitaci dalla scala pitagorica, ove la terza è rappresentata 18 X| scala poco diversa dalla pitagorica. Per cui egli concluse, 19 X| egli concluse, che la scala pitagorica deve ancora sempre considerarsi 20 X| seguire nella melodia la scala pitagorica, e darebbe una base molto