Conferenza

 1        I|              campana con un'archetto, ottengo un suono molto marcato ed
 2        I|          estremità delle sue branche, ottengo un suono molto debole, che
 3        I|             vibra e il cilindro gira, ottengo sulla carta una linea ondeggiante,
 4        I|              una unica vibrazione. Io ottengo facilmente questo effetto,
 5        I|               con una penna [fig. 4], ottengo un suono notevolmente più
 6        I|         sbuffi regolari ed è così che ottengo un suono. Sia che mi serva
 7        I|               con una certa violenza, ottengo un suono molto più acuto
 8        I| indipendentemente l'una dall'altra, e ottengo due serie di fiammelle l'
 9      III|           soffiando nell'istesso modo ottengo dei suoni, che non hanno
10        V|             canne nell'istesso tempo, ottengo di nuovo il medesimo suono
11        V|              apertura della canna, ed ottengo con ciò un'effetto paragonabile
12       VI|           superiore e dell'inferiore. Ottengo così due suoni identici.
13       VI|                ora si affievoliscono; ottengo così i battimenti, i quali
14       VI|              in azione i fori 8 e 16; ottengo un suono e la sua ottava,
15       IX|        diaframma di carta traslucida. Ottengo così sul diaframma l'immagine
16       IX|         presto,  troppo lentamente, ottengo una bellissima curva sinuosa,
17       IX|             nella medesima posizione. Ottengo così una illuminazione ad
18       IX|           alla posizione di prima, io ottengo che questa sia illuminata
19       IX|               un punto o in un altro, ottengo figure sensibilmente diverse.
20       IX|               4 : 5 : 6 : 7 : 8,~ ~ed ottengo così i suoni armonici del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License