IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nascente 1 nascere 1 nata 1 natura 20 naturale 7 naturali 1 naturalmente 1 | Frequenza [« »] 20 egli 20 forte 20 meglio 20 natura 20 ossia 20 ottengo 20 pitagorica | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze natura |
Conferenza
1 I| movimenti che esistono nella natura, la fisica si occupa con 2 I| legge molto generale nella natura. Quantunque non sia matematicamente 3 I| possibile.~ ~Esistono in natura moltissime vibrazioni e 4 I| della canna ed anche dalla natura del gas, che vi si fa entrare; 5 I| semplici, ma che variano colla natura della canna.~ ~Il flauto, 6 II| esamini e qualunque sia la natura delle sue vibrazioni. Applicato 7 II| utilizzata in varie maniere. Natura ed arte si sono data la 8 III| Tutti i varii suoni della natura, qualunque sia la loro origine 9 III| suono dipende inoltre dalla natura e dalla densità del corpo 10 III| una legge generale della natura, confermata da numerose 11 V| suoni, che esistono nella natura, sono suoni musicali propriamente 12 V| anzichè dalla sua propria natura.~ ~Tuttavia non ci deve 13 VI| situazioni d'animo di tal natura. Quelli all'incontro, che 14 VII-VIII| scultura, di copiare la natura idealizzandola; nè come 15 VII-VIII| unire allo studio della natura il concetto geometrico della 16 VII-VIII| l'architettura ha nella natura stessa una base più larga. 17 VII-VIII| materiali. Ma nella musica la natura non ci offre pressocchè 18 VII-VIII| devono essere esatti, e la natura si vendica coi battimenti, 19 IX| legge fondamentale della natura, cioè, di ottenere i suoi 20 X| dipendevano da leggi della natura sconosciute ed ora note;