IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] medio 2 mediocre 1 medosimo 1 meglio 20 melodia 15 melodica 1 melodie 7 | Frequenza [« »] 20 dipende 20 egli 20 forte 20 meglio 20 natura 20 ossia 20 ottengo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze meglio |
Conferenza
1 I| contatto col tavolino, o meglio ancora con una cassa vuota. 2 I| trasversali. Onde dimostrarne meglio l'esistenza, colloco sulla 3 I| metà leggermente col dito o meglio con una penna [fig. 4], 4 I| bocca. La fig. 9 mostra meglio, in sezione, la disposizione 5 II| trasmette il suono tanto meglio, quanto più grande è la 6 II| trasmette in certi casi anche meglio dell'aria.~ ~Quasi tutti 7 II| proposito, e servirà a chiarire meglio quello che vi ho ora esposto.~ ~ ~ ~ 8 III| conica, perchè si tengono meglio in mano, e riescono quindi 9 III| suono è rinforzato. Molto meglio ancora osservo questo effetto, 10 IV| dieci secondi. È sempre meglio operare con questo tempo 11 V| rappresentare servirà a chiarir meglio le cose sopra esposte.~ ~ ~ ~ 12 VII-VIII| il dubbio, se non sarebbe meglio il farne a meno.~ ~La musica 13 VII-VIII| corrisponde in certi casi molto meglio allo scopo. Esso permette 14 VII-VIII| musicale.~ ~Per spiegare meglio questo concetto, prendiamo 15 VII-VIII| anche per far risaltare meglio la misura delle loro differenze.~ ~ 16 IX| illuminare una corda [o meglio, porzione della corda] C 17 IX| manivella M, o il che è molto meglio, col mezzo di un movimento 18 X| il quale pensò, che era meglio scrivere da sè melodie complicate 19 X| colla speranza di poterlo meglio dominare.~ ~La ricchezza 20 X| pone per iscopo di adattare meglio la musica alle parole, e