IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fornito 1 foro 14 forse 18 forte 20 fortemente 6 forti 9 fortissimo 2 | Frequenza [« »] 20 consonanti 20 dipende 20 egli 20 forte 20 meglio 20 natura 20 ossia | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze forte |
Conferenza
1 I| piccolo urto, o un urto forte, le oscillazioni faranno 2 I| collegati insieme, che è forte l'uno quando è forte l'altro, 3 I| che è forte l'uno quando è forte l'altro, che diminuisce 4 I| Quando il corista dà un suono forte, le vibrazioni tracciate 5 I| certa energia, il suono è forte, e generalmente parlando 6 I| mezzo ove il movimento è più forte, poi successivamente anche 7 I| soffio fortemente il suono è forte; esso diviene debole quando 8 II| entra, il suono diviene più forte, e quando l'aria è arrivata 9 II| una sensazione abbastanza forte.~ ~Un altro caso di riflessioni 10 III| locale chiuso il suono è più forte che in un locale aperto. 11 III| il suono del timbro è già forte, il rinforzo prodotto dal 12 IV| presto, quando la corrente è forte; gira lentamente, quando 13 V| intensità oscillante, ora forte, ora debole, e sentiamo 14 V| produrranno un suono più forte. Ma alla cinquantesima vibrazione 15 VI| produrre a volontà. Una forte corrente d'aria, che si 16 VII-VIII| sfumature del piano e del forte, del crescendo e del decrescendo, 17 VII-VIII| perfezionato da König. Un forte movimento d'orologeria, 18 IX| suono fondamentale molto forte e del terzo armonico abbastanza 19 IX| armonico debole, il terzo forte, il quarto debole.~ ~L'e 20 IX| secondo armonico piuttosto forte, il terzo debolissimo; all'