IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dimostrerebbe 1 dionisio 1 dipendano 1 dipende 20 dipendevano 1 dipendono 2 dipinge 1 | Frequenza [« »] 20 cioè 20 concetto 20 consonanti 20 dipende 20 egli 20 forte 20 meglio | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze dipende |
Conferenza
1 I| suono, l'altezza del quale dipende da molte circostanze, come 2 I| ossia l'intensità del suono, dipende dall'energia maggiore o 3 I| della canna. Tale suono dipende dalle dimensioni e sovra 4 I| la distribuzione dei nodi dipende da varie circostanze, dalle 5 II| temperatura. La velocità del suono dipende da due quantità: dall'elasticità 6 III| suono e varie cause da cui dipende. – 3. Principio della concomitanza 7 III| quali siano le cause da cui dipende, o dalle quali viene modificata 8 III| dei suoni.~ ~L'intensità dipende primieramente dalla maggiore 9 III| L'intensità di un suono dipende inoltre dalla natura e dalla 10 III| L'intensità del suono dipende ancora dalla distanza, alla 11 III| primitiva.~ ~3. L'intensità dipende ancora dalla presenza di 12 IV| dimostrarvi: che l'altezza dipende dal numero delle vibrazioni, 13 V| o il meno aggradevole, e dipende dall'abitudine dell'orecchio 14 VI| sta in ciò, che il suono dipende dal numero degli sbuffi 15 VI| assoluto delle vibrazioni dipende inoltre dalla velocità, 16 VII-VIII| nulla di assoluto. Tutto ciò dipende dal grado di coltura musicale 17 IX| Ora l'intensità dei suoni dipende dall'ampiezza, l'altezza 18 IX| da questa forma speciale dipende precisamente ciò, che chiamasi 19 IX| vibrazioni. In essa l'ampiezza dipende evidentemente dall'energia 20 IX| sposto lo specchio concavo e dipende quindi dalla mia volontà.