Conferenza

 1        V|   suoni armonici. – 8. Accordi consonanti e loro limite. – 9. Quinta,
 2        V|        1 : 3, 1 : 4, etc. sono consonanti. Si può quindi chiedersi
 3        V|       4, 3 : 4, non siano pure consonanti. Il che significa in altri
 4        V|     della serie armonica siano consonanti non solamente col suono
 5        V|        categoria degli accordi consonanti anche per la considerazione,
 6        V|    altri accordi passabilmente consonanti. È questa una questione
 7        V|    separazione tra gli accordi consonanti ed i dissonanti. Al di sotto
 8        V|        ottava:~ ~perfettamente consonanti. . . . 3/2, 4/3~ ~consonanti . . .
 9        V|   consonanti. . . . 3/2, 4/3~ ~consonanti . . . 5/3, 5/4~ ~imperfettamente
10        V|       3, 5/4~ ~imperfettamente consonanti. . . . 6/5, 8/5~ ~lacuna
11       VI|       fra quelli degli accordi consonanti.~ ~3. In questo riguardo
12       VI|        rapporti che sono tutti consonanti. L'accordo qui sopra è il
13       VI|    hanno suoni di combinazione consonanti, possono trasformarsi col
14 VII-VIII| soltanto il caso degli accordi consonanti. Ma la musica sarebbe molto
15 VII-VIII|        formata da soli accordi consonanti sarebbe estremamente monotona
16 VII-VIII|   sempre rimasti negli accordi consonanti. È la forza dei contrasti,
17 VII-VIII|       risolvano poi in accordi consonanti.~ ~L'accordo perfetto, essendo
18 VII-VIII|        sesta 5/3, sono accordi consonanti, che abbiamo dedotto anche
19 VII-VIII|   dissonanti e qui sono invece consonanti. La seconda 9/8, è la stessa
20 VII-VIII|       scala esatta gli accordi consonanti diventano assai più dolci,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License