IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] concertati 1 concerto 1 concetti 5 concetto 20 concilio 1 concludente 2 concludere 9 | Frequenza [« »] 21 vero 20 alquanto 20 cioè 20 concetto 20 consonanti 20 dipende 20 egli | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze concetto |
Conferenza
1 I| però aggiungere a questo concetto ancora un altro, cioè quello 2 VII-VIII| calma.~ ~Questo è stato il concetto, che inconsciamente ha guidato 3 VII-VIII| allo studio della natura il concetto geometrico della prospettiva 4 VII-VIII| geometrico della prospettiva e il concetto ottico dei colori e de' 5 VII-VIII| abbonda di suoni, ma il concetto dell'intervallo musicale 6 VII-VIII| successive, vale a dire, col concetto fondamentale dei rapporti 7 VII-VIII| che l'esecuzione di tale concetto non è stata del tutto felice. 8 VII-VIII| musica e di canto.~ ~Un altro concetto ancora caratterizza la nostra 9 VII-VIII| nostra musica moderna: è il concetto del suono e dell'accordo 10 VII-VIII| accordo fondamentale. Questo concetto non esisteva nella musica 11 VII-VIII| così, che si sviluppò il concetto del suono fondamentale, 12 VII-VIII| della tonica, e più tardi il concetto dell'accordo fondamentale 13 VII-VIII| che nello svolgimento del concetto musicale e nello sviluppo 14 VII-VIII| comprensione.~ ~Anche questo concetto si è sviluppato soltanto 15 VII-VIII| della pitagorica, fatta col concetto di mantenere press'a poco 16 VII-VIII| Per spiegare meglio questo concetto, prendiamo un'esempio. Tra 17 X| suono fondamentale. Così il concetto della tonica e dell'accordo 18 X| è evidente, che il vero concetto musicale doveva soffrire 19 X| sviluppò mirabilmente il concetto della musica drammatica, 20 X| che per la grandiosità del concetto renderanno imperitura la