IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] volerne 1 volervi 1 volesse 3 volontà 19 volontieri 1 volta 17 voltando 1 | Frequenza [« »] 19 speciale 19 superiore 19 viene 19 volontà 18 alto 18 armonica 18 assai | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze volontà |
Conferenza
1 I| permette di determinare a volontà la lunghezza di una porzione 2 I| può dunque costruire, a volontà, una canna che dia di preferenza 3 I| v servono a far agire a volontà l'una o l'altra delle canne, 4 II| elastica, che si dispongono a volontà da un punto all'altro; sola 5 IV| mantice, si può regolare a volontà la forza della corrente, 6 IV| caricando il mantice a volontà, produrre quel suono che 7 IV| avvicinare ed allontanare a volontà dall'albero grande col mezzo 8 IV| ad accorciare la corda a volontà. Una scala in centimetri 9 V| produrre interferenze a volontà. Esso si compone di una 10 V| posso regolare il suono a volontà.~ ~Ciò posto, alzo leggiermente 11 V| leggiermente alterare a volontà. Esse sono ora accordate 12 VI| che si possono produrre a volontà. Una forte corrente d'aria, 13 VI| carico il mantice e aumento a volontà la velocità di rotazione 14 VI| dalla velocità, variabile a volontà, dei dischi giranti. Il 15 VII-VIII| che si possa soffiare a volontà contro l'uno o l'altro cerchio 16 VII-VIII| gli permette di suonare a volontà colla scala esatta o colla 17 IX| sono in grado di fornirne a volontà; mentre i violini acquistano 18 IX| dipende quindi dalla mia volontà. Ma se muovo lo specchio 19 IX| uniforme e di far variare a volontà la velocità del disco medesimo.