Conferenza

 1        I|        inferiore m e di un labbro superiore l, che termina a taglio.
 2        I|        frangersi contro il labbro superiore l. Essa entra in parte nella
 3        I|           canna aperta alla parte superiore una membrana leggiera e
 4       II|       acqua è quindi notevolmente superiore a quella del suono nell'
 5      III|    leggiermente verso il suo orlo superiore. Voi sentite un suono debole
 6       IV|         aria costante. Sulla base superiore del cilindro si trova un
 7       IV|          che si trova nella parte superiore dell'istrumento, ed è rappresentato
 8       IV|           quale porta nella parte superiore alcuni giri S di una così
 9       IV|  difficile è il fissare un limite superiore al suono. Se carico successivamente
10       IV|     esiste per il suono un limite superiore, al di  del quale il nostro
11        V|          di combinazione d'ordine superiore vengono in ultima analisi
12        V|     accordi si trovano nella riga superiore in chiave di violino, i
13       VI| formazione dei suoni.~ ~Nel disco superiore i cerchi portano successivamente
14       VI|           la scatola della sirena superiore può essere girata indipendentemente
15       VI|    ingrana in quella della sirena superiore ed è regolata in modo, che
16       VI|          dodici fori della sirena superiore e dell'inferiore. Ottengo
17       VI|         ho che a girare la sirena superiore. Il fenomeno che accade
18       VI|            perchè quelli d'ordine superiore si sentono soltanto in via
19        X|     poesia, le si dimostra invece superiore in altri, ove l'effetto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License