IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] specchi 4 specchietto 4 specchio 16 speciale 19 speciali 7 specialmente 30 specie 6 | Frequenza [« »] 19 riflessione 19 segue 19 senso 19 speciale 19 superiore 19 viene 19 volontà | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze speciale |
Conferenza
1 I| essi, il quale merita una speciale attenzione per la grande 2 I| mezzo di una disposizione speciale, che è appunto la bocca 3 I| attraversare un apparecchio speciale, la pivetta, di cui la fig. 4 I| organismo normale una sensazione speciale. Per cui possiamo concludere, 5 II| organismo un'istrumento speciale, l'orecchio, atto a percepire 6 II| corpo sonoro, in un punto speciale F', detto il foco, le onde 7 II| cupola stretta e di forma speciale. Collocandosi sotto la cupola 8 III| Questo non è che un caso speciale, in cui trattasi piuttosto 9 III| parlando, v'è anche quello speciale a cui il risuonatore si 10 III| grande, e che abbia una forma speciale, che la pratica ha suggerito. 11 V| vibrazioni. Salvo qualche caso speciale d'interferenza, che qui 12 VII-VIII| può nascere un sentimento speciale. Che questo sia così, si 13 VII-VIII| irlandesi, di un colorito tutto speciale.~ ~6. Ma la scala può ancora 14 IX| imprimano così un carattere speciale. Io mi propongo di studiare 15 IX| conto ancora della forma speciale della curva, che la rappresenta. 16 IX| esse, e da questa forma speciale dipende precisamente ciò, 17 IX| a far conoscere la forma speciale della curva corrispondente. 18 IX| che provengono dal modo speciale, con cui il suono è stato 19 IX| pronuncia, dal carattere speciale della lingua, in cui si