IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] segno 1 segreto 2 seguaci 1 segue 19 seguendo 4 seguente 21 seguenti 13 | Frequenza [« »] 19 quelle 19 questione 19 riflessione 19 segue 19 senso 19 speciale 19 superiore | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze segue |
Conferenza
1 I| vibrazione semplice quella che segue esattamente le leggi del 2 II| metri ossia 68 metri.~ ~Ne segue che, se la parete riflettente 3 III| comprende e non la sente. Ne segue che, se nella massima parte 4 III| molto distintamente. Ne segue che nel rumore confuso, 5 III| in tutte le direzioni. Ne segue che la sua intensità deve 6 IV| foro del disco fisso. Ne segue che l'aria deve uscire dalla 7 V| direzione contraria, ne segue che per la cinquantesima 8 V| aggradevoli all'orecchio, ne segue che la presenza dei battimenti 9 V| bassa del medesimo suono. Ne segue, che il suono di combinazione 10 V| che esistono realmente. Ne segue, che essi possono combinarsi 11 V| accettati. Ora egli è naturale e segue dal principio, che ho posto 12 VI| fa girare la sirena, essa segue i fori del disco girante, 13 VII-VIII| questi al numero dei fori, ne segue, che a uguale velocità i 14 VII-VIII| di 25/24 e di 24/25, ne segue, che il mi diesis non coincide 15 VII-VIII| l'uno con l'altro.~ ~Ne segue che il pianoforte, per tener 16 VII-VIII| trasparenza d'un accordo.~ ~Ne segue, che la musica fondata sulla 17 VII-VIII| quindi difficilmente. Ne segue che anche le stonature diventano 18 IX| nostro sistema musicale. Ne segue che, se combiniamo insieme 19 IX| nel suono fondamentale. Ne segue, che suono fondamentale