IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rifiutati 1 riflessa 1 riflessi 1 riflessione 19 riflessioni 4 riflesso 3 riflette 1 | Frequenza [« »] 19 quel 19 quelle 19 questione 19 riflessione 19 segue 19 senso 19 speciale | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze riflessione |
Conferenza
1 II| ed in altri corpi. – 6. Riflessione del suono. – 7. Eco.~ ~1. 2 II| sia uguale all'angolo di riflessione. Chiamasi angolo d'incidenza 3 II| parete. Chiamasi angolo di riflessione l'angolo formato da questa 4 II| deve prendere dopo la sua riflessione.~ ~Fenomeni di riflessione 5 II| riflessione.~ ~Fenomeni di riflessione esistono in quantità innumerevoli. 6 II| da queste rimandate per riflessione, la quale può anche ripetersi 7 II| vibrazioni, che gli vengono per riflessione da tutte le parti della 8 II| locali chiusi e vuoti, ove la riflessione si esercita liberamente. 9 II| modo soddisfacente.~ ~La riflessione del suono è stata utilizzata 10 II| elegante di dimostrare la riflessione del suono consiste nell' 11 II| specchio, sono rimandate per riflessione verso il secondo specchio 12 II| direzione CC', e con una seconda riflessione in C'F'. Qualunque altro 13 II| degli specchi e della doppia riflessione che ne consegue, mentre 14 II| si ode per effetto della riflessione un'accordo bellissimo, che 15 II| 7. Fra tutti i casi di riflessione il più conosciuto è quello 16 II| la parete gli ritorna per riflessione, e se la distanza percorsa 17 IX| il quale lo rimanda per riflessione sopra uno specchio concavo, 18 IX| concavo, e da questo per nuova riflessione sopra un diaframma di carta 19 IX| primo corista T', poi per riflessione su quello di un secondo