Conferenza

 1        I|     quale diviene massima nella posizione verticale, e diminuisce
 2        I|        particelle, smosse dalla posizione del loro equilibrio naturale,
 3        I|      ritornare nella loro prima posizione, tosto che cessi la causa
 4        I|   movimenti, essa ritorna nella posizione che prima avea; al principio
 5        I|        crescente. Arrivata alla posizione del naturale suo equilibrio,
 6        I|     oscilla quindi intorno alla posizione del suo equilibrio naturale,
 7        I|        qua e al di  della sua posizione verticale. Il calcolo dimostra
 8        I|     luminosa, perchè a ciascuna posizione che lo specchio prende nella
 9       IV|      numero eguale di fori, per posizione e per grandezza perfettamente
10       IV|           Ciò posto, osservo la posizione esatta degli indici, metto
11       IV|   azione del contatore, e dalla posizione, che ora gli indici hanno,
12       VI|        Accordi, che in una data posizione hanno suoni di combinazione
13 VII-VIII|         l'ottava, a norma della posizione, che occupano nella scala
14       IX|     essa ritorna nella medesima posizione. Ottengo così una illuminazione
15       IX|         la corda in quella data posizione, come se fosse fissa. L'
16       IX|         si trovi nella medesima posizione.~ ~A tale scopo prendo un
17       IX| movimento intero e ritorni alla posizione di prima, io ottengo che
18       IX|         e sempre nella medesima posizione. La corda deve parere ferma
19       IX|        momento e in quella data posizione. Le figure, che si ottengono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License