IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] limiterò 2 limiti 18 limito 2 linea 19 linee 11 lingua 2 liquidi 3 | Frequenza [« »] 19 dimostra 19 fin 19 generalmente 19 linea 19 molte 19 però 19 posizione | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze linea |
Conferenza
1 I| traccia sulla carta una linea retta, o stante il movimento 2 I| traccia sulla carta una corta linea perpendicolare alla prima. 3 I| ottengo sulla carta una linea ondeggiante, molto regolare 4 I| confondono sensibilmente colla linea retta, quando il suono è 5 I| così un punto e quindi una linea nodale. La tavola della 6 III| forse considerarsi come la linea di separazione tra il suono 7 IV| in modo, da formare colla linea verticale un angolo di 45 8 IV| in modo da formare colla linea verticale un angolo pure 9 V| armonico rappresenta una grande linea di separazione tra gli accordi 10 IX| diaframma invece del punto una linea luminosa verticale. Questa 11 IX| luminosa verticale. Questa linea viene da ciò, che il nostro 12 IX| punto luminoso in una lunga linea verticale. Ora se sfrego 13 IX| il secondo corista T', la linea verticale, diviene più lunga 14 IX| marcati coll'altro T'. La linea verticale è adesso di dimensione 15 IX| nei loro effetti. Questa linea verticale può facilmente 16 IX| facilmente trasformarsi in una linea ondeggiante; basta a ciò, 17 IX| b, c, d.... abbiamo una linea nera e sottile, nei punti 18 IX| in questo riguardo. Ogni linea orizzontale contiene due 19 IX| la curva 4, in cui ogni linea verticale è uguale alla